
Passiamo al resoconto. Prima di tutto ho dovuto decidere dove fare leva con la punta sottile di un cacciavite per tentare di scollare parte del barilotto dell’obiettivo. Nella foto potete vedere i 2 livelli su cui ho esercitato pressione fino a scollare (o più precisamente “spaccare”) le parti.

Facendo leva sul punto 1 (lungo tutta la circonferenza del barilotto) ho ottenuto il distaccamento della parte più esterna. Questa operazione è stata totalmente inutile, in quanto in questa sezione non ho trovato il meccanismo di scatto, ma solo il sistema di messa a fuoco, che potete osservare nelle foto.






Sono passato quindi al livello numero 2 che è quello che si trova all’altezza del selettore delle aperture, e stavolta ho raggiunto il meccanismo. Qui ho scoperto che una molla era fuoriuscita dal suo posto e l’ho sistemata facilmente. Inoltre la tendina dell’otturatore non scorreva bene, e spesso restava alzata, così ho piazzato un paio di gocce di Svitol qua e là.
In queste foto si possono vedere le 3 molle presenti nel meccanismo, e la tendina dell’otturatore (la lamina metallica presente nella parte centrale che, nel momento dello scatto, sale su per scoprire il foro, attraverso il quale passa la luce). Si può anche vedere l’unto dell’olio che ho messo :-)
La molla sistemata.............
Dato che da immagini statiche è difficile capire come funziona, ho pensato, una volta fatta la riparazione, di filmare l’interno del meccanismo di scatto in funzionamento. In questo modo, se anche voi doveste fare qualche riparazione, potete avere un’idea più precisa di quello che c’è da fare.
Al livello sottostante a quello del meccanismo di scatto, si intravedono gli ingranaggi per innescare il flash, ma visto che questo funzionava, ho pensato bene di lasciarlo stare.
Naturalmente alla fine ho rincollato il tutto.
Ora la colla si sta asciugando, così nei prossimi giorni potrò finalmente testare la mia prima Diana De Luxe……….stay tuned.